Ciao, come possiamo aiutarti?

Reati contro la pubblica amministrazione

INTRODUZIONE

reati contro la Pubblica Amministrazione formano un ambito di particolare delicatezza, soprattutto per quanto riguarda i delitti dei pubblici ufficiali. Le numerose figure previste dal codice penale in tale capo del titolo II tutelano il buon andamento e l’imparzialità della Pubblica Amministrazione, punendo le condotte dei pubblici ufficiali (e, per talune ipotesi, anche dei privati) che privilegino il tornaconto personale all’interesse pubblico affidato alle loro mansioni.

Si tratta di reati storicamente presenti nelle legislazioni penalistiche, che però hanno ingenerato grande interesse negli ultimi decenni, sia per la metamorfosi qualitativa e quantitativa del fenomeno, sia per la crescente attenzione da parte dell’opinione pubblica, soprattutto a partire dalla cd. “Tangentopoli”.

Il legislatore ha così ripetutamente messo mano alle principali figure delittuose afferenti a quest’ambito, anche con recenti riforme, tra cui la legge n. 190 del 6 novembre 2012 (c.d. “legge Severino”), la legge n. 69 del 27 maggio 2015, La legge 9 gennaio 2019 n. 3 (c.d. legge “Spazzacorrotti”), il decreto attuativo della c.d. Direttiva PIF (d.lgs. 14 luglio 2020, n. 75), il d.l. 25 febbraio 2022, n. 13, al fine di rafforzare il contrasto alle frodi e agli illeciti commessi nell’ambito di sovvenzioni, agevolazioni e “bonus” fiscali.

I PRINCIPALI REATI

Le principali figure di reato oggi previste dal codice penale, fra i delitti dei pubblici ufficiali (capo I) sono:

  • la corruzione, che colpisce il mercimonio della funzione pubblica allo scopo di procurare un vantaggio al pubblico ufficiale;
  • la concussione, che punisce la condotta del pubblico ufficiale che, abusando di tale qualità o dei suoi poteri, costringa taluno a dare o promettere indebitamente denaro o altre utilità (art. 317);
  • il peculato, volto a punire l’appropriazione di denaro o beni mobili, di cui il pubblico ufficiale abbia la disponibilità per ragioni di servizio (art. 314);
  • l’abuso d’ufficio (art. 323) che punisce il pubblico ufficiale che procuri intenzionalmente a sé o ad altri un ingiusto vantaggio (oppure arrechi ad altri un danno ingiusto) violando norme di legge o aventi pari forza, nell’esercizio delle proprie funzioni;
  • la malversazione di erogazione pubblica, consistente nella condotta di chi, destinatario di sovvenzioni o finanziamenti destinati allo svolgimento di attività di pubblico interesse, non li destini a tali finalità (art. 316 bis);
  • l’indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316 ter), volto a punire chiunque attraverso dichiarazioni documenti falsi o l’omissione di informazioni dovute, consegue indebitamente, per sé o per altri, contributi, sovvenzioni, finanziamenti, mutui agevolati o altre erogazioni, comunque denominate, da parte dello Stato, di altri enti pubblici o delle Comunità europee.

L’ASSISTENZA LEGALE

Gli avvocati dello Studio Legale Baccaredda Boy hanno maturato significativa esperienza in tema di reati contro la Pubblica Amministrazione; si mantengono inoltre costantemente aggiornati sugli aggiornamenti normativi cui è soggetta la materia e sugli orientamenti giurisprudenziali dominanti, al fine di offrire ai propri clienti una difesa tecnica adeguata rispetto ai rischi penali che derivano da scelte di politica criminale sempre più connotate da un marcato intento repressivo e stigmatizzante. Rischi che, oltre a riguardare le persone fisiche, involgono anche l’attività d’impresa delle persone giuridiche, essendo prevista per alcuni delitti contro la Pubblica Amministrazione la responsabilità amministrativa degli enti.

Lo Studio Legale Baccaredda Boy, esaurito il periodo storico di “Tangentopoli”, ha offerto e offre assistenza legale nell’ambito di processi aventi ad oggetto fatti di corruzione in operazioni nazionali e internazionali, oltre che di vicende connesse alla Gestione di società multiservizi riferibili ai Comuni; nel settore farmaceutico, ha prestato la propria assistenza in vicende di comparaggio.

Lo Studio Legale Baccaredda Boy approfondisce l’esame dei reati contro la Pubblica Amministrazione anche nel corso di convegni, incontri di studio e pubblicazioni; si rinvia, in proposito, alle apposite aree tematiche.