Viale Bianca Maria n. 25 – 20122 Milano
+39 02 76014179
+39 02 76390535
Come possiamo aiutarti?
5 Feb 2025
AI e diritto penale
Il 2 febbraio 2025 è entrato in vigore in tutta l’Unione Europea l’AI Act, testo legislativo che intende dettare una serie di norme uniformi per lo sviluppo e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.
Moltissimi gli spunti che coinvolgono gli operatori del diritto: i sistemi di AI potenzialmente sviluppabili per un loro uso in ambito processuale sono definiti “ad alto rischio” e richiederanno la costante supervisione umana e la possibilità – per gli interessati – di ottenere una spiegazione chiara dei meccanismi utilizzati per la decisione nel singolo caso.
Non vengono invece introdotti, per il momento, nuovi reati, anche se si richiedono ancora una volta efficaci misure organizzative da parte delle Società che intendano sviluppare o avvalersi di sistemi di AI.
Moltissimi gli interrogativi: quali conseguenze per un’errata impostazione dei sistemi? E quali responsabilità per essersi affidati ad un output erroneo nel corso della propria attività lavorativa?
Anche un futuro uso di AI in ambito processuale richiederebbe, prima di tutto, un’attenta formazione dei magistrati, degli avvocati e di tutto il personale coinvolto sin dalle indagini.
Lo Studio Legale Baccaredda è consapevole delle potenzialità dell’AI nell’interpretazione di fatti e norme, ma intende al contempo continuare ad essere garante della persona e dell’attività di impresa, che richiedono una valutazione attenta e personalizzata delle azioni e del contesto in cui operano, mai del tutto delegabile ad algoritmi.
Segnalazione a cura dell’avv. Paolo Maria Caccialanza