Viale Bianca Maria n. 25 – 20122 Milano
+39 02 76014179
+39 02 76390535
Come possiamo aiutarti?
6 Ott 2022
Responsabilità degli enti
“Trovare il colpevole” nelle organizzazioni complesse: dall’incidente di Linate alla responsabilità in ambito ospedaliero
Interdisciplinarità nell’affrontare i problemi di cui si deve occupare il diritto penale della responsabilità medica e dei disastri. È questa la filosofia ispiratrice del convegno organizzato dallo studio Baccaredda Boy “Trovare il colpevole nelle organizzazioni complesse. Dall’incidente di Linate alla responsabilità in ambito ospedaliero”, tenutosi a Milano nella cornice rinascimentale dei Chiostri di San Barnaba, il 26 settembre scorso.
L’occasione di riflessione è stata data dalla presentazione del libro #Trovareilcolpevole (Mulino, 2022) del Prof. Maurizio Catino, Ordinario di Sociologia delle Organizzazioni presso l’Università di Milano Bicocca e la State University di New York.
Nelle organizzazioni complesse, che siano una struttura ospedaliera, un aeroporto, una società multinazionale, l’errore, da cui discende l’evento infausto, non è mai frutto solo della condotta negligente o imperita del singolo, ma di una serie causale di difetti organizzativi. Trascurare questo aspetto e concentrarsi sul singolo attribuendogli la totale responsabilità dell’evento comporterebbe, da un lato, la creazione di un #capoespiatorioorganizzativo, chiamato a rispondere di colpe (anche) non sue, dall’altro, l’impossibilità di adozione di un sistema organizzativo di apprendimento dagli errori che abbia efficacia preventiva degli stessi.
A discutere col prof. Catino sono stati gli Avv. Carlo Baccaredda Boy e Maddalena Padovan e il Prof. Alessandro Provera.
Sul versante giuridico, le acquisizioni della Sociologia delle organizzazioni consentono al penalista, in primo luogo, di individuare precisamente le responsabilità dei singoli, l’effettiva efficienza causale delle loro condotte, nonché il grado della colpa.
Senza dubbio, però, tali riflessioni conducono anche a una prospettiva de iure condendo, che suggerisce l’estensione della responsabilità ex d.lgs. 231/2001 anche alle strutture ospedaliere di modo che l’azienda elimini i propri difetti organizzativi.
Anche la Giustizia Riparativa, che avrà un ruolo sempre più centrale, a fronte della riforma Cartabia, potrebbe in tale settore essere uno strumento efficace di apprendimento dagli errori organizzativi al fine di strutturare modelli efficaci di impedimento degli stessi.